Le detrazioni per ristrutturazione edilizia: scopriamo il Bonus Casa.

Da quasi 10 anni in Italia sono previste delle detrazioni per ristrutturazione edilizia, ovvero delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici. 

Il cosiddetto “ bonus casa ” consente infatti di beneficiare della detrazione al 50% ed al 65% per le spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione.

Si aggiunge ad una serie di altre agevolazioni presenti in Italia in ambito edilizio (ecobonus, bonus facciata , bonus mobili) e con la legge di bilancio 2021 viene prorogato fino al  31 dicembre 2021 .

Cosa significa detrazioni per ristrutturazione edilizia?

Con detrazioni per ristrutturazione edilizia si intende l’agevolazione fiscale che consiste nella  detrazione dall’Irpef   (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) del 50% di quanto speso per i lavori di ristrutturazione effettuati sull’abitazione.

L’immobile in oggetto deve essere  esistente  con destinazione d’uso  residenziale .

Tre le detrazioni per ristrutturazione edilizia troviamo anche il Bonus Mobili, sempre del 50%, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe superiore alla A+.

Il bonus del 65% viene invece applicato sugli interventi che migliorano le prestazioni energetiche di un edificio, sui lavori di messa in sicurezza antisismica, sulle spese per l’installazione di caldaie a biomasse con sistemi di termoregolazione evoluti.

Chi può richiedere le detrazioni per ristrutturazione edilizia?

Tutti i  contribuenti  assoggettati  dall’imposta sul reddito  delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno in Italia, possono beneficiare delle detrazioni per ristrutturazione edilizia. Il soggetto può essere il proprietario dell’immobile oppure il titolare di diritti di godimento sull’immobile stesso, ossia:

  • proprietari o nudo proprietari;
  • usufruttuari e locatari;
  • soci di cooperative o imprenditori individuali (immobile non bene strumentale o merce);
  • soggetti che producono redditi in forma associata (art. 5 del Tuir) come società semplici;
  • familiare o convivente del possessore o detentore dell’immobile;
  • l’acquirente di un immobile in possesso di compromesso.

Il detentore o il familiare convivente del possessore, ha diritto al bonus ristrutturazioni solo se sostiene le spese dei lavori (sono intestati a lui i bonifici dei pagamenti e le fatture).

Se la casa è in comproprietà ha diritto alla detrazione chi effettua i pagamenti in misura proporzionale a quanto speso.

Quali sono gli interventi detraibili?

Gli interventi che rientrano tra le detrazioni per ristrutturazione edilizia sono molteplici.
In linea di massima e per semplicità, è possibile suddividere tali interventi in due grandi categorie:

  • Solo per unità immobiliari private  sono detraibili interventi di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia .
  • Per aree comuni di edifici residenziali è  detraibile anche la manutenzione ordinaria

Non sono detraibili i costi sostenuti per la costruzione di nuovi edifici e per l’ampliamento degli edifici esistenti. In questa casistica ricadono spesso gli ampliamenti con “Piano Casa” che infatti sono esclusi dalla possibilità di detrazione fiscale.

L’elenco degli interventi detraibili è un  grandissimo numero di evidenze e di interpretazioni  che hanno, di volta in volta, allargato o ristretto il recinto di valutazione delle opere e degli immobili soggetti a beneficio.

Non fanno parte , tra le detrazioni per ristrutturazione edilizia,  le opere interne agli appartamenti rientranti in manutenzione ordinaria , come la sostituzione dei pavimenti, dei sanitari, la tinteggiatura e l’intonacatura delle pareti, o ancora la sostituzione degli infissi tranne nel caso in cui questi interventi non rientrino all’interno di una manutenzione straordinaria.

Le spese tecniche (geometra, ingegnere, architetto, termotecnico etc.) , inerenti alla ristrutturazione, rientrano tra le fatture detraibili al 50%.

Quali sono gli adempimenti richiesti?

Per poter richiedere le detrazioni per ristrutturazione edilizia del 50% è necessario presentare una pratica edilizia in Comune per manutenzione straordinaria o ristrutturazione a firma di un tecnico abilitato iscritto ad un albo professionale prima dell’inizio dei lavori.

Invece, per la detrazione fino al 65% per l’efficienza energetica è sempre necessario l’invio di una pratica all’Enea entro 90 giorni da fine lavori e, in generale, l’asseverazione dell’intervento a firma di un professionista tecnico abilitato che verifichi la rispondenza dell’intervento ai requisiti richiesti.

In entrambi i casi è necessario effettuare i pagamenti tramite specifico bonifico bancario (da richiedere esplicitamente alla propria banca).

La documentazione raccolta, comprese le asseverazioni a firma del tecnico incaricato, andrà poi consegnata al proprio consulente fiscale entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Arch. Enzo Razzano

Ristrutturare casa a Quattro Castella
Autore: 8f23c5c1_user 13 novembre 2025
Hai una casa a Quattro Castella e stai pensando di ristrutturarla? Scopri come evitare errori, gestire i costi e valorizzare la tua abitazione con metodo.
Autore: 8f23c5c1_user 10 settembre 2024
Ma è davvero facile ristrutturare?
Altri post